Busi Onoranze Funebri
Consigli Pratici
In caso di decesso contattateci immediatamente al numero 0345/99490, vi risponderemo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Un nostro responsabile vi raggiungerà nel minor tempo possibile per aiutarvi a risolvere qualsiasi problema, sia in abitazioni private che istituti, ospedali, case di cura o luoghi pubblici.
Busi Onoranze Funebri sarà al vostro fianco, con discrezione e professionalità, in un momento di dolore e confusione, per darvi modo di fare le scelte più appropriate per voi e per la persona che è venuta a mancare.
I nostri funzionari hanno una vasta esperienza, potete appoggiarvi a loro per ogni domanda o necessità. Saranno a vostra completa disposizione per consentirvi di gestire in modo semplice e con dignità un momento estremamente delicato.
Vi raccomandiamo di non affidarvi ai consigli di eventuali infermieri, badanti o imprese funebri troppo “intraprendenti” che dovessero contattarvi a seguito di un decesso in istituti o abitazioni private, per evitare che persone poco qualificate si possano approfittare di una situazione difficile e sorgano per voi ulteriori complicazioni.
Raccomandiamo di avere a portata di mano un documento d’identità, in corso di validità, ed il codice fiscale sia del defunto che del familiare che incontrerà il nostro funzionario.
Questi documenti ci consentiranno di procedere alla compilazione dei documenti che inoltreremo, per vostro conto, agli uffici di Stato Civile del Comune.
Come prima formalità è necessario ottenere il certificato di constatazione del decesso (ISTAT). Viene rilasciato da un qualsiasi medico che abbia prestato assistenza al defunto o che sia intervenuto a decesso appena verificato.
In questo documento vengono attestate le cause immediate di morte, laddove siano riconoscibili, e le eventuali terapie a cui il defunto è stato sottoposto.
In caso di trasporto della salma presso un luogo diverso da quello di decesso (es. da ospedale ad abitazione) è necessario far compilare ad un medico l’”Autorizzazione per trasporto salma”.
In ogni caso la denuncia del decesso deve avvenire entro 24 ore dall’evento. Può essere presentata al Comune da un congiunto, da persona convivente o da un funzionario preposto e consente il rilascio dei relativi certificati.
Qualora il decesso sia avvenuto in casa provate a rintracciare il vostro medico di famiglia, affinché vi raggiunga per compilare i documenti sanitari necessari.
Nel caso non vi fosse possibile contattarlo, per qualsiasi ragione, vi aiuteremo immediatamente a risolvere il problema.
Qualora il decesso sia avvenuto in istituti, cliniche, ospedali, ricoveri o case di cura la documentazione del caso verrà predisposta autonomamente dalla Direzione Sanitaria della struttura stessa e
dovrà essere ritirata per consentire il successivo espletamento delle pratiche amministrative.
Qualora invece il decesso sia avvenuto in luogo pubblico, si tratta di una delle situazioni più complesse, sia dal punto di vista sanitario che burocratico, vi invitiamo quindi a contattarci immediatamente.
Un nostro funzionario vi affiancherà nella risoluzione del problema. In base alla legge italiana, eventuale personale sanitario intervenuto in autoambulanza, non può constatare il decesso immediatamente e,
salvo che sia presente un medico o in alcuni casi eccezionali, deve traferire la salma presso una struttura ospedaliera o pubblica.
Le spese funebri sono detraibili dalle imposte sul reddito dell’anno solare in cui sono sostenute, per un importo massimo di euro 1.549,37 per ogni decesso, qualora il defunto rientri nei familiari ricompresi ed elencati nell’art. 433 del Codice Civile, ovvero:
• il coniuge;
• i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi;
• i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi;
• gli adottanti;
• i generi e le nuore;
• il suocero e la suocera;
• i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.
E’ possibile rivolgersi al proprio consulente fiscale di fiducia (commercialista, sindacato, CAF, etc…) per avere maggiori dettagli sugli aspetti fiscali della detraibilità.